Utilizzare lo spray antiaggressione per usi impropri è purtroppo una pessima abitudine che, sovente, riempie giornali e siti d’informazione di notizie tanto bizzarre quanto raccapriccianti. Dal gioco o scherzo al vedere l’effetto che fa nei luoghi pubblici, non sono pochi gli stupidi che non conoscono o fanno finta di non conoscere il motivo per il […]
Inadempienza al CCNL: la perdita del beneficio è proporzionata alla somma non versata a titolo retributivo o contributivo

Con sentenza del 27 ottobre scorso, la dr.ssa Calia del Tribunale di Bari, Sezione Lavoro, ha confermato la piena vigenza della cd. norma calmieratrice di cui all’art. 6, comma 10 del D.L. 338/1989, norma che prescrive, in caso di inadempienza contrattuale, che la perdita del beneficio debba essere commisurata alla somma non versata a titolo […]
Sanificazione con ozono: il servizio anti-Covid di Trattamentoantitarlo.net

Combattere il Covid-19 rendendo estremamente pulito e igienizzato il tuo ambiente di lavoro e non solo: è la nuova missione di Trattamentoantitarlo.net, azienda specializzata nella disinfestazione e trattamento antitarlo, che da oggi è in grado di offrire alla sua clientela un servizio innovativo e, soprattutto, indispensabile in tempo di pandemia. Il rispetto delle regole anti-Covid, […]
Efficienza energetica e benefici fiscali: Infissi Modesti aderisce allo sconto in fattura del 50%

Migliorare i livelli di efficienza energetica e beneficiare di notevoli vantaggi economici: con Infissi Modesti, azienda leader nella produzione di infissi in legno e legno-alluminio di qualità, da oggi è possibile usufruire dello sconto immediato in fattura del 50% applicato alla sua vasta gamma di prodotti. Previsto dal Decreto Rilancio, ovvero dal Decreto Legge n. […]
Società di capitali: licenziamento dell’amministratore e delibera assembleare.

In caso di revoca di un amministratore di una società di capitali, non è sufficiente l’esplicazione delle ragioni nella lettera di licenziamento per giusta causa, ma le ragioni devono essere specificate analiticamente anche nella delibera assembleare di revoca. Questo principio è stato enunciato dalla Corte di Cassazione con la sentenza numero 21495 del 6 ottobre 2020.
Procedimento disciplinare: difesa del lavoratore

Come noto, a seguito di contestazione disciplinare, il lavoratore ha il diritto di giustificarsi entro 5 giorni dalla medesima, non solo attraverso complete difese scritte, ma anche giustifiche orali. Se, però, il lavoratore dopo aver presentato difese scritte, chiede di essere ascoltato anche dopo i 5 giorni dalla contestazione ed anche dopo la presentazione di […]
Conciliazione giudiziale: annullabile se travalica l’oggetto di lite

Secondo la Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, sentenza n. 20913/20, anche le conciliazioni giudiziali sono impugnabili: ad avviso della Suprema Corte, infatti, le conciliazioni (cd. tombali) che esulano e travalicano l’oggetto del giudizio sono impugnabili nel termine prescritto dall’art. 2113 c.c., ovvero 6 mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro o dalla data successiva dell’accordo […]
Contratti di appalto: limiti alla responsabilità solidale
Costituisce ormai principio consolidato quello per cui i buoni pasto non hanno carattere obbligatorio nella retribuzione, bensì hanno una mera natura assistenziale e solidale. Conseguentemente, in tema di responsabilità solidale del committente con l’appaltatore ai sensi dell’art. 29 d. lgs. 276/03, la locuzione “trattamenti retributivi” dev’essere interpretata in maniera rigorosa, escludendo la suddetta responsabilità, proprio […]
Distacco del dipendente: è legittimo se la finalità è tutelarne la professionalità

Il lavoratore non può richiedere la costituzione del rapporto di lavoro con l’utilizzatore se il distacco ha comportato, da un lato, il mutamento di mansioni senza l’assenso del dipendente e, dall’altro, il trasferimento a una sede sita a più di 50 km. La Cassazione ha inoltre ravvisato l’interesse del distaccante anche solo nell’incremento della professionalità […]
Acquisto immobili: impennata dei mutui nel post lockdown

Il crollo delle compravendite durante tutto il periodo di Lockdown e nel periodo post- Covid non ha intaccato la richiesta dei mutui per l’acquisto case e gli investimenti immobiliari. Anzi! Stando ai dati dell’Osservatorio Facile.it e Mutui.it, nei primi 9 mesi dell’anno l’importo medio erogato dalle banche è aumentato del 5,8%, con una media di […]