Municipia S.p.A.: Intelligenza Artificiale, la vision del presidente Stefano De Capitani

Stefano De Capitani

Intelligenza Artificiale, il valore di una strategia nazionale condivisa: le considerazioni del presidente di Municipia S.p.A. Stefano De Capitani.

Stefano De Capitani

Un lavoro necessario: Stefano De Capitani commenta il "Programma strategico Intelligenza Artificiale 2022-2024"

Parlando del "Programma strategico Intelligenza Artificiale 2022-2024", il presidente di Municipia S.p.A. Stefano De Capitani ne ha sottolineato il valore. "La digitalizzazione dei vari comparti socio-economici e la diffusione della cultura digitale sono le azioni con cui si gioca lo sviluppo e la competitività del nostro Paese", ricorda in merito il presidente di Municipia S.p.A. spiegando come si tratti di un processo che "passa obbligatoriamente dalla discussione (e regolamentazione) del ruolo che alcune tecnologie associate alla digitalizzazione assumono in questo contesto". Secondo Stefano De Capitani quindi il "Programma strategico Intelligenza Artificiale 2022-2024", frutto dell’impegno congiunto di tre Ministeri – Ministero dello Sviluppo Economico, Dipartimento per la Trasformazione Digitale e MUR – e del gruppo di lavoro sulla Strategia Nazionale dell’Intelligenza Artificiale, è un "lavoro necessario per cominciare a mettere dei punti fermi in questo campo e intavolare una discussione seria sull’argomento".

Stefano De Capitani: Intelligenza Artificiale, il ruolo fondamentale del partenariato esteso pubblico-privato

"Ben venga il disegno di una partnership circolare che si avvale della condivisione di conoscenze e di buone pratiche, oltre che dello scambio di esperienze e capacità, che si estende dagli enti pubblici al settore privato: dall’ambito della formazione e ricerca, da quello dello sviluppo tecnologico a quello delle applicazioni dell’IA", prosegue Stefano De Capitani. La rete di partenariato disegnata ha quindi "lo scopo di agire in modo trasversale, esteso e fruttuoso secondo le finalità poste dagli indirizzi settoriali e/o di governance locali": per il presidente di Municipia S.p.A. non deve esistere alcun confine "fra settori diversi quando è in gioco il progresso e la competitività del Paese, tenendo conto che chi entra nel mondo dell’IA deve avere davanti a sé la disponibilità e la qualità dei dati". Stefano De Capitani si sofferma anche su alcune delle questioni aperte che permangono come "la frammentarietà della ricerca e la scarsa educazione digitale della popolazione, oltre a quelle inerenti i temi caldi della tutela della privacy e della cybersecurity". Questioni "facili da citare, ma complesse da affrontare", come evidenzia il presidente di Municipia S.p.A.: "Il partenariato esteso pubblico-privato può consentire di attivare una sinergia in grado di modellare strumenti di IA e di analisi di big data in base alle strategie e alle finalità dei vari settori, attraverso la ricerca, la sperimentazione e il consolidamento delle applicazioni".

Link Sponsorizzati free

Contattaci sul sito se hai bisogno di sponsorizzare il tuo link!

1 - Diario Viaggi

2 - Come Fare Soldi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.